Elementi decorativi ispirati all'architettura neoclassica, come colonne, capitelli, cornicioni, timpani e decorazioni scultoree, sono utilizzati per arricchire le facciate dell'edificio e conferire loro un carattere distintivo e raffinato. Materiali tradizionali: l'uso di materiali tradizionali come pietra, marmo, stucco e legno sono prioritario per creare un'atmosfera autentica e duratura, in linea con lo stile neoclassico.
L'inserimento di un elemento architettonico di rottura, come il setto verticale rivestito in pietra, è una strategia per distinguere l'edificio come una costruzione moderna con un richiamo al passato. Questo elemento aggiunto crea un contrasto interessante con lo stile neoclassico dell'edificio principale, evidenziando la sua natura contemporanea e conferendo un tocco di originalità al design complessivo.
L'interruzione del setto verticale, realizzata attraverso una serie di aperture nella sua parte centrale, aggiunge un elemento di discontinuità alla composizione complessiva dell'edificio. Questa discontinuità suggerisce un'intenzione deliberata di rompere con le convenzioni architettoniche tradizionali e di introdurre un nuovo elemento di design audace e contemporaneo.